La Colatura d’Alici di Cetara è un condimento prezioso della tradizione gastronomica locale, derivato dalle alici pescate con la tecnica del ‘cianciolo’ nel Golfo di Salerno. Questo liquido ambrato intenso si ottiene tramite un antico processo di maturazione delle alici sotto sale, custodito e tramandato dai pescatori di Cetara di generazione in generazione.
Le alici vengono stratificate con sale marino nel "terzigno", un contenitore di legno di rovere, e coperte con un disco di legno e pesate con pietre marine. Durante il processo di maturazione, il liquido risultante, per effetto della pressione e della fermentazione delle acciughe, affiora in superficie. Questo distillato, con il suo sapore deciso e corposo, è noto per arricchire numerosi piatti della cucina mediterranea con un tocco unico e genuino.
La Colatura d’Alici di Cetara è riconosciuta e protetta come prodotto agroalimentare tradizionale dal Ministero per le politiche agricole italiano, testimoniando la sua importanza culturale e gastronomica.