Vino OTTOUVE - Gragnano della Penisola Sorrentina doc

Recensioni

out of 5 stars

Informazioni Prodotto

Descrizione riassuntiva

Vino OTTOUVE - Gragnano della Penisola Sorrentina DOC Zona di Produzione: Prodotto nei comuni di Gragnano e Pimonte, in provincia di Napoli, nel cuore della Penisola Sorrentina. Vitigni: Una combinazione...
Continua a leggere

22,29 €

Pezzi Seleziona una delle opzioni disponibili

OttouveVino GragnanoPenisola SorrentinaVino DOCDOCVino rosso frizzanteVino campanoVino tipicoVino italianoVitigni autoctoniVino frizzanteVino da tavolaTradizione enologica
Brand Salvatore Martusciello
Tipo di Vino Gragnano
Paese d'origine Italia
Peso Articolo 750 Gr

Tempi di consegna

24/48h In Italia, 48/72h in Europa in modalità Standard ed Espresso

Pagamenti sicuri

Paga in totale sicurezza con PayPal, Carta di Credito, Contrassegno o Bonifico Bancario

Imballaggio sicuro

Spediamo in tutto il mondo con imballi specifici per i nostri prodotti

Assistenza clienti rapida

Forniamo assistenza rapida e veloce tramite Whatsapp, Telefono e Email

Vino OTTOUVE - Gragnano della Penisola Sorrentina DOC

Zona di Produzione:
Prodotto nei comuni di Gragnano e Pimonte, in provincia di Napoli, nel cuore della Penisola Sorrentina.

Vitigni:
Una combinazione unica di Piedirosso, Aglianico e Sciascinoso per il 60%, insieme a varietà locali come Suppezza, Castagnara, Surbegna, Olivella e Sauca, che compongono il restante 40%.

Terreno:
Il vino nasce su terreni sciolti e lapillosi, tipici della zona vulcanica.

Altitudine:
Le vigne si trovano a circa 300 metri sul livello del mare, beneficiando di un clima ideale per la coltivazione di uve di alta qualità.

Coltivazione:
Sistema tradizionale di Raggiera e Spalliera, che garantisce un'elevata qualità del frutto.

Resa per Ettaro:
Circa 80 quintali per ettaro, garantendo una produzione selezionata e di qualità.

Vendemmia:
Le uve vengono raccolte manualmente con estrema cura. La vendemmia 2015 è iniziata il 28 settembre e si è conclusa l'8 ottobre.

Vinificazione:
Dopo la diraspatura e pigiatura, le uve subiscono una macerazione con le bucce per 5 giorni, seguita da una pressatura soffice e fermentazione alcolica a temperatura controllata di circa 20°C.

Maturazione:
Il vino della vendemmia 2015 è stato imbottigliato il 1° dicembre 2015. Si consiglia di consumarlo entro due anni dall’imbottigliamento per apprezzare al meglio le sue caratteristiche sensoriali.

Caratteristiche Organolettiche:
Un vino rosso vivace e brillante, con un profilo aromatico che ricorda la frutta rossa fresca. Al palato è fresco, con una leggera effervescenza che lo rende particolarmente piacevole e versatile.

Abbinamenti Gastronomici:
Perfetto per accompagnare la pizza, le fritture a base di pesce e carne, e i piatti tipici della cucina regionale campana. Va servito alla temperatura ideale di 8°C.

Note

Le informazioni tecniche, Scheda ingredienti, Tabella nutrizionale sono in allegato all’oggetto pubblicato. Nel caso dovessero mancare potete richiederle scrivendo a [email protected] Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Divieto di vendita di bevande alcoliche ai minori di 18 anni - L’abuso di alcol è pericoloso per la salute. Da consumare con moderazione.

Spesso acquistati insieme

Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Accedi gratuitamente ad Offerte Riservate e info sui nuovi prodotti. La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Contenuti utili per te
Accedi a contenuti esclusivi, guide, e consigli su come ottenere il massimo dai nostri prodotti. Rimani aggiornato sulle ultime novità del settore.
Zero Spam
Ci teniamo alla tua privacy. Riceverai solo le informazioni più rilevanti per te, senza pubblicità indesiderata o e-mail fastidiose. Garantiamo comunicazioni utili e discrete