mastroberardino
Le prime tracce dell’intrapresa Mastroberardino nell’attuale sede di Atripalda, alle porte di Avellino, risalgono alla metà del Settecento. Oggi è punto di riferimento della vitienologia italiana. Riconosciuta come la paladina dei vitigni autoctoni dell’Irpinia e della Campania. Ha infatti posto sempre grande cura nella tutela e nella valorizzazione di varietà come l’Aglianico, il Fiano, il Greco, la Falanghina, il Piedirosso, la Coda di Volpe, le cui origini risalgono alla colonizzazione greca e alla civiltà romana. Su youdreamitaly.com avrai l’opportunità di selezionare varie tipologie di vino di Mastroberardino e il catalogo in continua evoluzione.